La Società di San Vincenzo de Paoli a Vittoria, città bellissima posta nel sud della Sicilia, nacque e si sviluppò grazie a persone che, seguendo l’insegnamento del Beato Federico Ozanam, decisero di raggrupparsi in tre diverse conferenze, una di queste fu la conferenza “San Giuseppe Cottolengo”. Sin dall’inizio ha sempre interagito con il territorio e la persone del quartiere in cui ancora oggi è allocata. Nei primi anni ‘90 i confratelli di conferenza decisero di ampliare il proprio modus operandi creando, in contrada Fanello, un centro di accoglienza per ragazzi svantaggiati, nel quale oltre al doposcuola venivano offerte attività ricreative e formative. Sin da subito si è avuta la sensazione che mancasse qualcosa, che un’altra parte del tessuto sociale reclamasse quell’attenzione che non le veniva concessa; da questa si è partiti e, dal momento che nel territorio mancava una struttura adeguata, la conferenza ha cominciato ad operare nel settore dei malati mentali, in collaborazione con il servizio di Igiene Mentale dell’ASL, accogliendo in una struttura creata appositamente, tutti quei pazienti che il servizio stesso segnalava. Così sono arrivati i primi i pazienti, in un primo momento accolti nei locali di padre Ricca, e dato che via via sono aumentati , si è dato vita a tre strutture di accoglienza , le quali ancora oggi sono presenti nel territorio raggiungendo una certa autonomia, gestendosi da se e delle volte godendo di sovvenzioni da parte della Regione. Tali strutture idonee a lenire lo stato di bisogno dei malati sono state intitolate al nostro Beato Antonio Federico Ozanam dal momento che il suo monito ha sempre esortato alla pratica della Carità abbracciando tutti i tipi di povertà, ed ancora oggi è questo il messaggio ed i principi sui quali si basano tutte le conferenza di San Vincenzo de’ Paoli nate sul territorio, le quali erano, sono e saranno sempre al fianco della parte più debole della città e della società cercando di non negare Mai il loro sostegno ed Aiuto.